Centro per gli Alti Studi di Difesa - CASD Roma, Palazzo Salviati Ottobre 2022 Nell'ambito del Convegno Annuale organizzato dall'Associazione Ricordiamo Insieme, lo Spizzichino Remote Studio organizza nel cortile del CASD - Centro per gli Alti Studi di Difesa la ricostruzione di una macchina burocratica efficiente e puntuale, che fa della persecuzione un diritto/dovere del buon cittadino.
Ciascun partecipante è attivamente invitato a registrare i nomi delle persone deportate da Roma dopo il 16 ottobre: questi registri saranno utilizzati per la realizzazione del video presentato al CASD in occasione dell'undicesima edizione del Convegno sulla Memoria. Il difficile compito del sedersi dalla "parte del torto" attiva un processo di inadeguatezza e critica personale, che riflette sul delicato ruolo dell'induzione manipolata di pensieri e azioni.
Palazzo Salviati nel 1943 è stato sede del forzato stazionamento di oltre mille cittadini ebrei romani, prima della partenza verso i campi di sterminio.
Sono intervenuti nell'ordine: Rivka Spizzichino e Tobias Wallbrecher, Ricordiamo Insieme Dott. Lello Dell’Ariccia, Progetto Memoria Ammiraglio Giacinto Ottaviani, Presidente Centro Alti Studi per la Difesa SE Santo Marcianò, Arcivescovo Militare d’Italia Don Giuliano Savina, Direttore dell'Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI Dott. Massimo Finzi, Assessore alla Memoria della Comunità Ebraica di Roma Dott. Alberto Sonnino, psichiatra, psicoanalista Gianni Polgar, testimone
Performance "Non ti dimenticheremo" - Centro per gli Alti Studi di Difesa - CASD - Roma, Palazzo Salviati